Cos'è cipro bandiera?

La Bandiera di Cipro

La bandiera di Cipro è unica nel suo genere. È una delle poche bandiere nazionali che presenta una mappa del proprio territorio.

  • Design: La bandiera presenta uno sfondo bianco con una mappa di color rame dell'isola di Cipro al centro. Sotto la mappa, sono presenti due rami di ulivo incrociati, simbolo di pace.

  • Colori: Il bianco rappresenta la pace, il color rame (a volte raffigurato come arancione o oro) simboleggia i depositi di rame che hanno reso Cipro famosa nell'antichità. I rami d'ulivo, ovviamente, rappresentano la pace e la riconciliazione tra le comunità greca e turca dell'isola. Per ulteriori informazioni sul significato dei colori, si può consultare: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/significato%20dei%20colori.

  • Storia: La bandiera è stata adottata nel 1960, quando Cipro ottenne l'indipendenza dal Regno Unito. L'obiettivo era quello di avere una bandiera neutrale che non favorisse né la comunità greco-cipriota né quella turco-cipriota. Per un approfondimento sulla storia di Cipro, si può fare riferimento a: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/storia%20di%20cipro.

  • Controversie: L'uso della bandiera rimane controverso nella parte nord di Cipro, autoproclamata Repubblica Turca di Cipro del Nord (riconosciuta solo dalla Turchia), dove si preferisce l'uso della bandiera turca o una propria bandiera. Maggiori informazioni sulle controversie possono essere trovate qui: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/controversie%20bandiera%20cipro.